Descrizione
Descrizione: L’attività di parrucchiere comprende tutti i trattamenti per modificare, migliorare, mantenere e proteggere la bellezza dei capelli. Sono compresi: i trattamenti tricologici che non richiedono interventi medici o sanitari, il taglio e la cura della barba, la manicure e la pedicure, l’applicazione di parrucche e posticci ed ogni altro servizio inerente o complementare.
REQUISTI SOGGETTIVI
Per svolgere l’attività è necessario :
possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia e soddisfare i requisiti morali .
designare almeno un responsabile tecnico, in possesso dei requisiti professionali, per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di acconciatura (articolo 3 della Legge 17/08/2005, n. 174). Il ruolo di responsabile può essere svolto da: il titolare, un socio partecipante al lavoro, un familiare aiutante o un dipendente dell’impresa.
Per le imprese artigiane che svolgono l’attività in una sola sede, il responsabile tecnico deve essere il titolare per le imprese individuali, uno o più soci partecipanti al lavoro per le società. Il responsabile tecnico deve essere sempre presente durante lo svolgimento dell’attività e deve essere iscritto nel Repertorio delle notizie Economico-Amministrative (REA) contestualmente la trasmissione della SCIA.
REQUISITI OGGETTIVI
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale. Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.
Cosa fare:
fotocopia documento di riconoscimento del dichiarante;
Copia del Permesso di Soggiorno (per i cittadini extracomunitari);
Scheda Requisiti Professionali per attività di servizi ALLA PERSONA;
Autocertificazione del possesso dei requisiti professionali Acconciatori, barbieri, parrucchieri; Planimetria dei locali;
Agibilità del locale o Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in materia edilizia;
Relazione delle attività che si intendono svolgere con il dettaglio delle apparecchiature utilizzate;
Dichiarazione di accettazione incarico del Responsabile Tecnico (se diverso dal titolare);
Atto costitutivo (in caso di società);
Pagamenti: Pago Pa