Autoriparatori, elettrauto, carrozzieri e gommisti

Tipologia: Procedimento d'ufficioTipologia: Procedimento d'ufficio
Data:

21/03/2019

Argomenti
Tipologia di documento
  • Pubblicazione

Descrizione

Descrizione: Gli interventi per sostituire, modificare e ripristinare qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore sono compresi nell’attività di autoriparazione. È compresa anche l’installazione di impianti e componenti fissi sugli stessi veicoli e su complessi di veicoli a motore.
L’attività di autoriparazione può essere svolta:
dal meccanico;
dall’elettrauto;
dal carrozziere;
dal gommista.

Cosa fare: Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia, soddisfare i requisiti morali e soddisfare i requisiti professionali (articolo 7 della Legge 05/02/1992, n. 122).
REQUISITI OGGETTIVI
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale.  Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.

Pagamenti: PagoPa

Ufficio responsabile/proponente del documento

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Formati disponibili

pdf

Date

Data di inizio validità/efficacia

21/03/2019

Data di inizio pubblicazione

21/03/2019

Ulteriori informazioni

Normative di riferimento: Legge 7-8-1990, n. 241 :Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
Legge 5-2-1992, n. 122: Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell’attività di autoriparazione.
Legge 11-12-2012, n. 224: Modifica all’articolo 1 della legge 5 febbraio 1992, n. 122, concernente la disciplina dell’attività di autoriparazione.
Decreto Presidente della Repubblica 14-12-1999, n. 558: Regolamento recante norme per la semplificazione della disciplina in materia di registro delle imprese, nonchè per la semplificazione dei procedimenti relativi alla denuncia di inizio di attività e per la domanda di iscrizione all’albo delle imprese artigiane o al registro delle imprese per particolari categorie di attività soggette alla verifica di determinati requisiti tecnici.
Decreto Legge 25/11/2016, n. 222: Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
Deternminazione del Dirigente sezione AA.EE. del 22 settembre 2017, n.156 : D. Lgs. n. 126/2016 – Accordi nn. 76 e 77 /CU del 6 luglio 2017 tra Governo, Regioni ed Enti locali in tema di adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze e di estensione del regime di notifica sanitaria. Approvazione della modulistica unificata.

Ultimo aggiornamento: 03/03/2025 15:58

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito