Descrizione
Descrizione: Gli interventi per sostituire, modificare e ripristinare qualsiasi componente, anche particolare, dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore sono compresi nell’attività di autoriparazione. È compresa anche l’installazione di impianti e componenti fissi sugli stessi veicoli e su complessi di veicoli a motore.
L’attività di autoriparazione può essere svolta:
dal meccanico;
dall’elettrauto;
dal carrozziere;
dal gommista.
Cosa fare: Per svolgere l’attività è necessario possedere i requisiti previsti dalla normativa antimafia, soddisfare i requisiti morali e soddisfare i requisiti professionali (articolo 7 della Legge 05/02/1992, n. 122).
REQUISITI OGGETTIVI
I locali dove si svolge l’attività devono avere una destinazione d’uso compatibile con quella prevista dal piano urbanistico comunale. Devono essere rispettate le norme e le prescrizioni specifiche dell’attività, per esempio quelle in materia di urbanistica, igiene pubblica, igiene edilizia, tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, regolamenti locali di polizia urbana annonaria.
Pagamenti: PagoPa