Spagnoletti Mauro

Periodo: 1922 - 1991
La vita professionale di Mauro Spagnoletti rivela interessi nei settori più disparati. Insegnante di ruolo nel 1942, diventa assistente in Storia presso l’Università degli Studi di Bari.

Spagnoletti Mauro
© Città di Molfetta - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Educatore, storico e giornalista

In ambito amministrativo, ricopre il ruolo di ispettore scolastico, ispettore tecnico e dirigente superiore dei servizi ispettivi del Ministero della Pubblica Istruzione. Nel suo curriculum vitae spiccano la presidenza provinciale e regionale della Federazione Italiana delle Scuole Materne, l’attività di formazione e aggiornamento di docenti e personale direttivo scolastico e il conferimento della Medaglia d’oro ai benemeriti delle scuola, della cultura e dell’arte da parte del Presidente della Repubblica, Sandro Pertini.

Ricca anche la produzione storica e storiografica con la pubblicazione e l’implementazione di collane editoriali. E’, nel 1950, tra i soci fondatori della Società di Storia Patria per la Puglia. Noti i suoi studi sulla questione meridionale e sul brigantaggio al culmine dei quali, nel 1980, fonda e dirige, con altri, la rivista Studi Storici Meridionali.

La passione per ricerca e scrittura lo avvicinano anche al giornalismo. Scrive per La VoceCiviltà ProletariaIl Nuovo Risveglio e Pugliascuola. Nel 1946, partecipa come delegato al primo Congresso Nazionale della Stampa svoltosi a Palermo. Politicamente, si colloca tra le fila del Pci che poi abbandona per la Democrazia Cristiana di Aldo Moro.

Sito web OpenCity Italia · Accesso redattori sito